La nostra Sede richiede sempre miglioramenti ed aggiunte particolari: oggetto come sempre i Tram. Per questo i lavori non si fermano mai: ecco la verniciatura in arancio ministeriale dei montanti del nostro banco “recepition”.
Il 10 marzo 2017 si sono riuniti a Palazzo Isimbardi, sede di Città metropolitana di Milano, i rappresentanti di quest’ultima, della Provincia di Monza e Brianza, di Regione Lombardia e i Comuni di Bresso, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Nova Milanese, Desio e Seregno.
Secondo quanto espresso in un comunicato di Città Metropolitana, nell’incontro si è proposto ed approvato di indire un Ordine di Servizio con CMC, la società ravennate appaltatrice della realizzazione della metrotranvia, per superare delle divergenze emerse in fase di progetto esecutivo (con cui qualcuno forse voleva cercare di rallentare ed ostacolare l’opera) e per giungere rapidamente all’approvazione dello stesso. Successivamente sarà possibile partire con la posa dell’armamento tranviario. Leggi tutto “Milano-Seregno: buone notizie da Città Metropolitana”
Dopo le notizie rassicuranti delle scorso mese, giunteci dalla consigliera con delega alla mobilità di Città Metropolitana, Siria Trezzi, circa l’incontro tenutosi in Regione lo scorso novembre tra tutti gli Enti coinvolti dove era emersa la disponibilità della Regione a partecipare economicamente al salvataggio della tranvia extraurbana Milano Limbiate, l’assessore regionale ai trasporti, Alessandro Sorte, scrive ai Sindaci dei Comuni della tratta. Leggi tutto “Milano-Limbiate: l’assessore Sorte scrive ai Comuni”
Domenica 5 febbraio l’ACT si è data appuntamento per la consueta assemblea annuale presso la sede del CAI in via Moncalvo. Terminata la riunione, i soci presenti hanno preso d’assalto le lasagne e il risotto di Casa Feroldi, annaffiato da buon vino della Casa. Il pranzo si è concluso con un brindisi al nuovo anno associativo, ai programmi e ai tram speciali, il tutto accompagnato da una torta altrettanto speciale: eh sì, proprio speciale perché quest’anno il pasticciere si è preso la licenza di personalizzarla “ACD” (anziché ACT!).
Concluso il pranzo, i partecipanti si sono recati al deposito di Baggio, dove era in attesa la due assi 711. Alcuni soci si sono adoperati alla preparazione e alla velettatura “Niguarda”. Questo San Biagio si è infatti percorsa una strada diversa dal solito, in ricordo della linea tranviaria III del servizio locale Milano-Niguarda.
La linea in questione effettuava servizio urbano da via Arco a Niguarda condividendo i binari con l’interurbana per Desio (oggi sospesa in attesa di riqualifica). Attualmente questo tratto è assegnato alla linea 4.
Con un lieve ritardo, alle 14.40, la veterana 711 ha lasciato il deposito “sulle orme della linea III”, subito dopo che fosse scattata la foto di gruppo.
Domenica 18 dicembre 2016, alcuni soci si sono dati appuntamento di buonora davanti al deposito di via Messina per provvedere all’addobbo, non dell’albero di Natale, bensì del Tram di Natale, tradizione ben consolidata nell’ACT, ormai giunta alla trentunesima edizione. Protagonista dell’evento è stata la carrello 1982, in livrea arancio ministeriale.
La 1982 con il nostro Babbo Natale davanti al deposito