Sezione dedicata alle foto-notizie riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici). Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).














Sezione dedicata alle foto-notizie riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici). Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).
Prolungamento del 7 a Cascina Gobba
In data 11 dicembre 2020, la Giunta del Comune di Milano ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per il prolungamento del 7 dal Quartiere Adriano a Cascina Gobba M2.
La nuova tranvia, lunga circa 1,4 km, seguirà il “corridoio degli elettrodotti” (fascia di terreno del quartiere Adriano attraversata dagli elettrodotti di alta tensione in ingresso alla Ricevitrice Nord di via Ponte Nuovo), scavalcherà il naviglio della Martesana e attraverserà il nodo viario di Cascina Gobba mantenendosi al piano della campagna, grazie alla riconfigurazione della viabilità urbana e alla costruzione di un nuovo cavalcavia di accesso alla Tangenziale Est. Infine si attesterà lungo via Rizzoli, presso la sponda destra del fiume Lambro, dove per mezzo di un ponte pedonale, sarà garantito l’interscambio con la M2.
Oltre al capolinea di Cascina Gobba M2 (dove verrà realizzata una nuova SSE), sono previste le fermate Trasimeno, a servizio della parte meridionale del quartiere Adriano e degli insediamenti più settentrionali di Crescenzago, e la fermata dei Mulini, in prossimità degli insediamenti residenziali più orientali di via Padova.
L’importo stimato dell’opera è pari a 37.600.000,00 €, di cui 1.500.000,00 € già finanziati con il Patto per Milano (firmato nel 2016 del Sindaco e dal Presidente del Consiglio); per la restante parte verrà presentata al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti richiesta di accesso alle risorse per il trasporto rapido di massa.
Tranvia Milano – Limbiate
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica della riqualificazione della tranvia Milano-Limbiate (1° e 2° Lotto) è stato approvato dalla Giunta Comunale di Palazzo Marino nella seduta del 18 dicembre 2020.
Leggi tutto “Prolungamenti linee tranviarie:
aggiornamenti”
Sezione dedicata alle foto-notizie riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici). Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).
I tram della linea 16 terminano le corse in piazzale Baracca. Tra il capolinea di San Siro Stadio M5 e piazzale Baracca sono in servizio bus sostitutivi che percorrono via dei Rospigliosi, via Stratico, piazzale Segesta, via Albertinelli, via Dolci, piazzale Brescia, via Ranzoni, via Trivulzo, piazza De Angeli M1, via Sacco, via Seprio, piazza Piemonte, corso Vercelli e via Ariosto.
Un disastro annunciato, ripetono i residenti, a causa della mancata potatura delle piante. Tre le auto distrutte (ancora presenti nella via) ed altre danneggiate seriamente ma portate via, di conseguenza strada chiusa al traffico da parte dell’Autorità Competente e non si tocca nulla; il traffico in via Raffaello Sanzio potrà riprendere solo quando tutto sarà messo in sicurezza.
Leggi tutto “Linea 16: circolazione modificata per danni alla linea aerea”
È uscita oggi, 23 dicembre 2020, dalla revisione generale la vettura storica biverde 1723.
Con l’occasione ha ricevuto in dotazione una cassetta postale, costruita ex-novo in Officina sulla base di una originale, e l’avvolgitore del trolley ad asta sulla parte posteriore.
La vediamo fotografata durante il trasferimento al deposito di Baggio.
Leggi tutto “Conclusa la revisione generale per la 1723”
L’Associazione Culturale Trasporti – gli Amici del Tram di Milano riunisce studiosi e cultori del trasporto pubblico opera anche nel settore dell’informazione tramite un proprio bollettino interno “actual”, stampato appositamente per i soci.
Copertina di ACTual n.50 dedicata alla “der Mailänder” di Innsbruck in posa fotografica con a fianco una Zastava 600 costruita in Jugoslavia
Foto di Paolo Pagnoni – 9 maggio 2009 Leggi tutto “ACTual – sia tram sia treni”
L’ACT ti aspetta a Novegro, da venerdì 25 a domenica 27 settembre 2020, dalle 9.00 alle 18.30. Scarica la mappa e vienici a trovare!
Potrai trovare le ultime novità. Ai soci verrà consegnato il numero 49 di ACTual.
Tempo di calura, tempo di vacanze e… come ogni estate che si rispetti, tempo di stilare la guida per l’umarel milanese che, alle spiagge affollate, preferisce due passi lungo i binari meneghini.
Risanamento del ponte di via Farini e rinnovo armamento in viale Montello e piazzale Biancamano
Per permettere il risanamento del cavalcavia ferroviario di via Carlo Farini, si è provveduto alla chiusura totale al traffico dello stesso fino a domenica 6 settembre.
I tram della linea 2 fanno, dunque, servizio tra piazzale Negrelli e Monumentale M5, passando per via Bramante, e fanno capolinea, assieme con il 33 interrotto nella tratta Farini-Lagosta, all’interno del deposito di via Messina.
Contestualmente, verranno rinnovate alcune porzioni di armamento in viale Montello e piazzale Biancamano.
La linea 4 è, invece, limitata a piazzale Maciachini.
Rinnovo armamento in corso Sempione e via Domodossola
Per permettere il rinnovo dell’armamento tranviario in via Domodossola, all’altezza dell’incrocio con corso Sempione, dall’11 luglio i tram della linea 1 e 19 subiranno modifiche di percorso, diverse a seconda delle fasi di cantierizzazione.
L’intervento sarà eseguito dall’ATI composta da CLF S.p.A., GCF S.p.A., Metro.Ferr S.r.L. e Gefer S.p.A. Leggi tutto “Estate 2020: cantieri al via”
Sono partiti sabato 20 giugno, e proseguiranno fino al 5 settembre, i cantieri per sostituire circa 400 metri di binari in via Imbriani, nel tratto compreso tra piazza Bausan e via Ugoni/Scalvini.
Verrà rimosso l’armamento tradizionale su ballast, a favore di quello su cemento armato fibrorinforzato che permetterà di ridurre le vibrazioni e consentirà una maggior resistenza all’usura dovuta al transito veicolare su gomma.
Il costo dell’intervento sarà di circa 2 milioni di euro.
Dopo che la prima gara era andata deserta, l’intervento è stato appaltato all’ATI composta da CLF S.p.A., GCF S.p.A., Metro.Ferr S.r.L. e Gefer S.p.A., la quale si è aggiudicata la commessa insieme con altri simili interventi da effettuarsi prossimamente in corso Sempione (all’altezza di via Domodossola), via Ripamonti (attraversamento di viale Toscana) e in viale Certosa (attraversamento di viale Monte Ceneri e via Serra). Leggi tutto “Nuovi binari in via Imbriani”
Dopo anni di “montagne russe” e pronunciati avvallamenti sul tratto di binari compresi tra l’attraversamento di corso Buenos Aires, piazza Santa Francesca Romana e viale regina Giovanna, sono finalmente iniziati i lavori di rinnovo dell’armamento in viale Tunisia.
I nuovi binari verranno posati su platea di cemento armato fibrorinforzato flottante. Chissà se al progettista sarà venuto in mente (e se glielo avranno consentito perché, si sa, con le multe si guadagna bene!) di adottare opportuni dissuasori per prevenire l’incaglio delle auto, fenomeno che accade quasi quotidianamente.
I cantieri sono iniziati il 5 giugno e dovrebbero terminare in un mese: per consentire lo svolgimento delle attività, le linee tranviarie 5 e 33 modificheranno il percorso in entrambe le direzioni.
Leggi tutto “Nuovi binari in viale Tunisia”