Sezione dedicata alle foto-notizie riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici). Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).














Sezione dedicata alle foto-notizie riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici). Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).
Leggi tutto “Sabbiere 2020-2021”
Trascorsi circa vent’anni dalla loro immissione in servizio, è giunto il momento della revisione generale per gli Eurotram dell’ATM: d’altronde è ben noto come i mezzi d’una volta (reostatici) fossero molto più durevoli di quelli moderni dove l’elettronica di potenza prevale sull’elettrotecnica.
È stata bandita, in data 20 dicembre 2019, la gara per la revisione generale dei carrelli, giacché la cassa non verrà ricostruita.
Costituiscono oggetto dell’appalto il revamping e la revisione di 66 carrelli motori e 22 carrelli portanti degli Eurotram, con l’opzione di estendere il servizio ad ulteriori 15 carrelli motori e 5 carrelli portanti; tale riserva verrà sciolta da ATM entro 18 mesi dalla data di sottoscrizione del contratto. Il servizio dovrà comprendere altresì le attività di riprogettazione specifiche, laddove emergano problematiche particolari. È di competenza del Fornitore analizzare i motivi che ne hanno determinato l’insorgenza, anche con l’ausilio di prove, oltreché progettare ed implementare le idonee soluzioni correttive.
Esito di gara
La gara è stata assegnata, in data 12 gennaio 2021, alla società Bombardier Transportation Italy S.p.A. di Vado Ligure (SV), per un totale di 17.741.353,00 €.
Prolungamento del 7 a Cascina Gobba
In data 11 dicembre 2020, la Giunta del Comune di Milano ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per il prolungamento del 7 dal Quartiere Adriano a Cascina Gobba M2.
La nuova tranvia, lunga circa 1,4 km, seguirà il “corridoio degli elettrodotti” (fascia di terreno del quartiere Adriano attraversata dagli elettrodotti di alta tensione in ingresso alla Ricevitrice Nord di via Ponte Nuovo), scavalcherà il naviglio della Martesana e attraverserà il nodo viario di Cascina Gobba mantenendosi al piano della campagna, grazie alla riconfigurazione della viabilità urbana e alla costruzione di un nuovo cavalcavia di accesso alla Tangenziale Est. Infine si attesterà lungo via Rizzoli, presso la sponda destra del fiume Lambro, dove per mezzo di un ponte pedonale, sarà garantito l’interscambio con la M2.
Oltre al capolinea di Cascina Gobba M2 (dove verrà realizzata una nuova SSE), sono previste le fermate Trasimeno, a servizio della parte meridionale del quartiere Adriano e degli insediamenti più settentrionali di Crescenzago, e la fermata dei Mulini, in prossimità degli insediamenti residenziali più orientali di via Padova.
L’importo stimato dell’opera è pari a 37.600.000,00 €, di cui 1.500.000,00 € già finanziati con il Patto per Milano (firmato nel 2016 del Sindaco e dal Presidente del Consiglio); per la restante parte verrà presentata al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti richiesta di accesso alle risorse per il trasporto rapido di massa.
Tranvia Milano – Limbiate
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica della riqualificazione della tranvia Milano-Limbiate (1° e 2° Lotto) è stato approvato dalla Giunta Comunale di Palazzo Marino nella seduta del 18 dicembre 2020.
Leggi tutto “Prolungamenti linee tranviarie:
aggiornamenti”
Sezione dedicata alle foto-notizie riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici). Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).
I tram della linea 16 terminano le corse in piazzale Baracca. Tra il capolinea di San Siro Stadio M5 e piazzale Baracca sono in servizio bus sostitutivi che percorrono via dei Rospigliosi, via Stratico, piazzale Segesta, via Albertinelli, via Dolci, piazzale Brescia, via Ranzoni, via Trivulzo, piazza De Angeli M1, via Sacco, via Seprio, piazza Piemonte, corso Vercelli e via Ariosto.
Un disastro annunciato, ripetono i residenti, a causa della mancata potatura delle piante. Tre le auto distrutte (ancora presenti nella via) ed altre danneggiate seriamente ma portate via, di conseguenza strada chiusa al traffico da parte dell’Autorità Competente e non si tocca nulla; il traffico in via Raffaello Sanzio potrà riprendere solo quando tutto sarà messo in sicurezza.
Leggi tutto “Linea 16: circolazione modificata per danni alla linea aerea”
È uscita oggi, 23 dicembre 2020, dalla revisione generale la vettura storica biverde 1723.
Con l’occasione ha ricevuto in dotazione una cassetta postale, costruita ex-novo in Officina sulla base di una originale, e l’avvolgitore del trolley ad asta sulla parte posteriore.
La vediamo fotografata durante il trasferimento al deposito di Baggio.
Leggi tutto “Conclusa la revisione generale per la 1723”
L’Associazione Culturale Trasporti – gli Amici del Tram di Milano riunisce studiosi e cultori del trasporto pubblico opera anche nel settore dell’informazione tramite un proprio bollettino interno “actual”, stampato appositamente per i soci.
Copertina di ACTual n.50 dedicata alla “der Mailänder” di Innsbruck in posa fotografica con a fianco una Zastava 600 costruita in Jugoslavia
Foto di Paolo Pagnoni – 9 maggio 2009 Leggi tutto “ACTual – sia tram sia treni”
Ognuno di noi è emotivamente legato a luoghi unici che rappresentano una parte importante della nostra vita e che vorremmo fossero protetti per sempre.
Il Deposito di Desio partecipa alle decima edizione de “I Luoghi del Cuore”, il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare proposto dal FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Leggi tutto “ACT in tour 2020”