


Leggi tutto “Sabbiere 2020-2021”






Leggi tutto “Sabbiere 2020-2021”
I tram della linea 16 terminano le corse in piazzale Baracca. Tra il capolinea di San Siro Stadio M5 e piazzale Baracca sono in servizio bus sostitutivi che percorrono via dei Rospigliosi, via Stratico, piazzale Segesta, via Albertinelli, via Dolci, piazzale Brescia, via Ranzoni, via Trivulzo, piazza De Angeli M1, via Sacco, via Seprio, piazza Piemonte, corso Vercelli e via Ariosto.
Un disastro annunciato, ripetono i residenti, a causa della mancata potatura delle piante. Tre le auto distrutte (ancora presenti nella via) ed altre danneggiate seriamente ma portate via, di conseguenza strada chiusa al traffico da parte dell’Autorità Competente e non si tocca nulla; il traffico in via Raffaello Sanzio potrà riprendere solo quando tutto sarà messo in sicurezza.
Leggi tutto “Linea 16: circolazione modificata per danni alla linea aerea”
È uscita oggi, 23 dicembre 2020, dalla revisione generale la vettura storica biverde 1723.
Con l’occasione ha ricevuto in dotazione una cassetta postale, costruita ex-novo in Officina sulla base di una originale, e l’avvolgitore del trolley ad asta sulla parte posteriore.
La vediamo fotografata durante il trasferimento al deposito di Baggio.
Leggi tutto “Conclusa la revisione generale per la 1723”
La Regione Lombardia, con delibera n. 3531 del 5 agosto 2020, ha approvato il “Programma degli interventi per la ripresa economica-variazioni al bilancio di previsione 2020-2022”: grazie a un investimento regionale di 3,5 miliardi di euro, destinati a Comuni, Province ed altri enti della Lombardia, potranno essere messe in campo azioni per un valore complessivo di 5,5 miliardi.
Per le infrastrutture, è previsto un finanziamento di circa 1,9 miliardi di euro, che permetterà di realizzare interventi su tutto il territorio, frutto di un ampio lavoro di consultazione partecipata con gli stakeholder e gli enti locali. Più dettagliatamente:
Nel totale degli investimenti sono contemplati anche quelli destinati ai Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, per un valore di 900 milioni di euro.
Tra le opere di maggior rilevanza troviamo la realizzazione della linea metrotranviaria T2 tra Bergamo e Villa d’Almè, il completamento dell’installazione dell’ACC‐M tra Saronno e Como, il raddoppio della Novara-Turbigo, il miglioramento dell’interscambio tra la metrotranvia Milano-Seregno e la stazione di Seregno e i prolungamenti a Monza delle linee metropolitane M1 ed M5. Leggi tutto “La Regione riparte
con le infrastrutture”
Dopo che nei mesi scorsi erano iniziati i lavori di bonifica presso l’area antistante al deposito di Precotto compresa tra le vie Tremelloni e Anassagora, il 24 febbraio 2020 è stato sottoscritto il contratto d’appalto per la costruzione del prolungamento della linea 7 dall’attuale capolinea al quartiere Adriano.
La commessa è stata assegnata all’ATI composta da Civelli Costruzioni S.r.L. (mandataria), Sangalli S.p.A., Ing. De Aloe Costruzioni S.r.L., Elettri-Fer. S.r.L. e Mont-Ele S.r.L., la quale si è aggiudicata il lavoro per 9.955.529€, con un ribasso del 10,01699% rispetto all’importo base di gara.
Il prolungamento si diramerà dalla linea esistente, che da via Tremelloni svolta a sinistra in via Anassagora, verso l’ingresso al deposito di Precotto. Da lì, si svilupperà lungo le vie Tremelloni e Adriano, fino all’incrocio con via Vipiteno, dove sarà realizzato l’anello di inversione. Lungo lo stesso corridoio si svilupperà il futuro prolungamento verso Cascina Gobba M2. Leggi tutto “Assegnata la realizzazione
del 7 al quartiere Adriano”
Durante la seduta di Giunta Regionale n° 97 del 23 marzo 2020, è stato approvato, su proposta dell’Assessore alle Infrastrutture della Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, il progetto di fattibilità tecnica ed economica del potenziamento del nodo ferroviario di Seveso, appartenente alla rete di proprietà di Ferrovie Nord S.p.A.
Gli interventi approvati riguardano i raddoppi Seveso-Meda e Seveso-Camnago, appartenenti rispettivamente alle linee Milano-Seveso-Asso e Milano-Seveso-Camnago, nonché delle opere sostitutive ai passaggi a livello nel Comune di Seveso. Si prevede, inoltre, la realizzazione di un binario lungo 2,7 km tra le stazioni di Arosio ed Inverigo, in affiancamento all’attuale linea a semplice binario. Leggi tutto “Approvato il progetto preliminare
per il potenziamento
del nodo di Seveso”