Sezione dedicata alle foto-notizie riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici). Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).
Con l’entrata in vigore dell’orario invernale, da lunedì 4 settembre le 4600 hanno ripreso a percorrere i binari meneghini. Nella foto vediamo la 4613 in piazzale Negrelli, illuminata dalla luce dorata del tramonto. (09-09-’23)Da lunedì 4 settembre, i tram delle linee 5, 19 e 33 hanno ripreso i percorsi regolari. Tuttavia, a partire da lunedì 11, la linea 33 terminerà a Lambrate FS M2, al fine di consentire il rinnovo dell’armamento in Rimembranze di Lambrate. (09-09-’23)4716 “Isabel Marant” in piazza Leonardo. (09-09-’23)1803 “Gaelle” in vi Bassini. (09-09-’23)1825 “Moscot” in piazza Maria Adelaide di Savoia. (09-09-’23)A causa del nubifragio del 25 luglio alcune linee tranviarie sono state deviate su percorsi alternativi, al fine di riparare i tratti della catenaria danneggiati dal maltempo. Attualmente la linea 5 effettua servizio tra Ospedale Maggiore e Centrale M2 M3, transitando per: Lagosta – Garibaldi – Filzi – Vitruvio – Settembrini – Lazzaretto – Vittorio Veneto – Repubblica – Monte Santo. I tram non percorrono viale Lunigiana per consentire lo svolgimento di lavori stradali in via Copernico, inoltre tra Stazione Centrale (p.za Duca d’Aosta) e Ortica i tram sono sostituiti da bus B5. Nella foto vediamo la “carrello” 1569 con doppia veletta frontale mentre attraversa piazza della Repubblica. (02-09-’23)
Sezione dedicata alle foto-notizie riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici). Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).
1799 in formazione conducenti. (22-12-’22)Con il ritorno in servizio dell’unità 4729, si è ufficialmente conclusa la revisione generale delle vetture serie 4700. (20-12-’22)
Scarica il tuo modello preferito, stampalo, ritaglialo, incollalo e realizza il tuo modellino di carta, semplice ed economico.
Consigli pratici
Utilizza per la stampa un cartoncino A4 (la carta semplice è troppo debole).
I tram sono in scala 1:50 (salvo diversa indicazione nel nome del file)
I bus sono in scala 1:87 (salvo diversa indicazione nel nome del file)
Puoi rendere apribili, con l’ausilio di una forbicina, le porte. Attenzione però a non aprire la prima e l’ultima perché, essendo vicine alle estremità, si staccherebbero.
Divertiti con gli amici a realizzare il modellino più bello!
Tutto è successo la mattina del 3 marzo 2021 quando in piazza della Scala è arrivata la 1847 velettata linea 18, purtroppo con le velette centrali di percorso sbagliate, come 18 si intende e per i più pignoli di sempre; si tratta di una fiction televisiva e non di una riproduzione storica per soli “appassionati” altrimenti avrebbero dovuto togliere anche il pantografo, e comunque la sorpresa è stata quella di vedere il tranviere scendere dal tram ed accompagnare una bimbetta in teatro, ma chi poteva mai essere per fare ciò?
Niente po’ po’ di meno che la piccola Carla Fracci accompagnata da suo padre tranviere, in una scena del film TV “Carla”!
Papà con Carla Fracci da bambina durante le riprese cinematografiche in piazza Scala (03-03-’21)
Ebbene sì, la storia di Carla Fracci andrà in onda in televisione su RAI 1 grazie al regista Emanuele Imbucci, con la partecipazione dell’attrice Alessandra Mastronardi (la Lucrezia Donati di “Medici” per chi segue le fiction in TV) nelle vesti di Carla Fracci, ma da grande si intende.
Carla Fracci in tram con il papà tranviere (archivio ATM)
In data 11 dicembre 2020, la Giunta del Comune di Milano ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per il prolungamento del 7 dal Quartiere Adriano a Cascina Gobba M2.
Linea tram 7. (11-01-’20)
La nuova tranvia, lunga circa 1,4 km, seguirà il “corridoio degli elettrodotti” (fascia di terreno del quartiere Adriano attraversata dagli elettrodotti di alta tensione in ingresso alla Ricevitrice Nord di via Ponte Nuovo), scavalcherà il naviglio della Martesana e attraverserà il nodo viario di Cascina Gobba mantenendosi al piano della campagna, grazie alla riconfigurazione della viabilità urbana e alla costruzione di un nuovo cavalcavia di accesso alla Tangenziale Est. Infine si attesterà lungo via Rizzoli, presso la sponda destra del fiume Lambro, dove per mezzo di un ponte pedonale, sarà garantito l’interscambio con la M2.
Il tracciato del nuovo percorso (fonte MM S.p.A.)
Oltre al capolinea di Cascina Gobba M2 (dove verrà realizzata una nuova SSE), sono previste le fermate Trasimeno, a servizio della parte meridionale del quartiere Adriano e degli insediamenti più settentrionali di Crescenzago, e la fermata dei Mulini, in prossimità degli insediamenti residenziali più orientali di via Padova.
L’importo stimato dell’opera è pari a 37.600.000,00 €, di cui 1.500.000,00 € già finanziati con il Patto per Milano (firmato nel 2016 del Sindaco e dal Presidente del Consiglio); per la restante parte verrà presentata al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti richiesta di accesso alle risorse per il trasporto rapido di massa.
Tranvia Milano – Limbiate
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica della riqualificazione della tranvia Milano-Limbiate (1° e 2° Lotto) è stato approvato dalla Giunta Comunale di Palazzo Marino nella seduta del 18 dicembre 2020.
A seguito di una gara ad evidenza pubblica, è stato aggiudicato l’appalto per la fornitura di 80 nuovi tram all’azienda Stadler, per un valore complessivo di 172,6 milioni di euro.
Il primo contratto applicativo per la fornitura di 30 tram, di cui 20 per il servizio urbano e 10 per il servizio interurbano, ha un valore complessivo di 75,5 milioni di euro. La consegna del primo tram è prevista entro un anno e mezzo e poi le successive consegne seguiranno il ritmo di 1 o 2 tram al mese. Leggi tutto “Stadler si aggiudica la fornitura dei nuovi tram”
Il primo tram connesso in 5G di Vodafone ha girato oggi per Milano, tra piazza XXIV Maggio e Porta Genova.
La fermata dedicata a Vodafone in corrispondenza del capolinea del tram 10 in piazza XXIV Maggio. (17-03-’19)
Durante il tragitto, si poteva vedere in diretta il sistema 5G su di uno schermo piatto di ultima generazione da 55 pollici con un effetto realistico straordinario.
Durante la visione non si è avuto alcun disturbo ed ha molto meravigliato gli avventori, quando la dott.ssa Federica Favo, dell’Ufficio Ingegneria Sistemi Mobilità e Comunicazioni di ATM, si è collegata direttamente con la centrale operativa di viale Monterosa. Leggi tutto “Il primo tram connesso in 5G”
Sabato 2 e domenica 3 dicembre il deposito di via Messina aprirà le porte alla Città.
Un week end ricco di attività, visite guidate e giochi dedicati ad adulti e bambini, per scoprire il lavoro di ATM dietro le quinte e conoscere le diverse professionalità di chi ogni giorno (e ogni notte) lavora per la mobilità di Milano.
Focus di questa edizione sarà la tecnologia: si potrà simulare la guida di un bus attraverso un casco multimediale, scoprire le nostre Control Room e tutte le funzionalità dell’APP ufficiale ATM.
Grande spazio sarà dedicato anche ai bambini all’interno dell’Area junior: giochi, costruzioni e laboratori creativi a bordo del TraMito e domande agli esperti in un simpatico talk show.
Grandi e piccini potranno portare con sé un ricordo della giornata, grazie al Photobooth, che permetterà ai visitatori di immedesimarsi nella “vita di ATM”.
Alle 14.30 si parte dal deposito ATM di Baggio. Rientro alle 17.30.
“Sotto un’altra luce”: porte aperte al deposito S.Donato
Nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 dicembre 2016 ATM ha aperto le porte del deposito di San Donato ad appassionati, bambini incuriositi o a semplici pendolari interessati ad osservare ciò che sta dietro le quinte di un apparente semplice viaggio di un convoglio metropolitano