ACTnews 2023

Share Button

Sezione dedicata alle foto-notizie riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici). Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).


4610 “Casaforte.it” con le bandierine in occasione delle Cinque Giornate di Milano e la veletta centrale “Baiamonti”, causa manutenzione dei binari in via Farini. (18-03-’23)

4987 in arrivo al capolinea di piazzale Negrelli. (18-03-’23)

Leggi tutto “ACTnews 2023”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

ACTnews 2022

Share Button

Sezione dedicata alle foto-notizie riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici). Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).


1799 in formazione conducenti. (22-12-’22)

Con il ritorno in servizio dell’unità 4729, si è ufficialmente conclusa la revisione generale delle vetture serie 4700. (20-12-’22)

Leggi tutto “ACTnews 2022”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Modellismo di carta

Share Button

A cura di Fabio Zanchi

Scarica il tuo modello preferito, stampalo, ritaglialo, incollalo e realizza il tuo modellino di carta, semplice ed economico.

Consigli pratici

  1. Utilizza per la stampa un cartoncino A4 (la carta semplice è troppo debole).
  2. I tram sono in scala 1:50 (salvo diversa indicazione nel nome del file)
  3. I bus sono in scala 1:87 (salvo diversa indicazione nel nome del file)
  4. Puoi rendere apribili, con l’ausilio di una forbicina, le porte. Attenzione però a non aprire la prima e l’ultima perché, essendo vicine alle estremità, si staccherebbero.
  5. Divertiti con gli amici a realizzare il modellino più bello!

Modelli disponibili

602 609 705 711 715 biverde
4015 4030 4041 4108 Tram 1723
Il Forbicolla
Tram 1915 “Expo”
Il Forbicolla
Tram 4800 Tram 4900R Tram 4980 Tram 4825
Tram 4940 Tram 4994 Tram 7018
(scala 1:87)
Bus 2800 Bus 4800
Edison 933 1502 1556 1605 1847
1853 1980 2002 4500 (II)  

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Ciak si gira anche con la 1847

Share Button

Tutto è successo la mattina del 3 marzo 2021 quando in piazza della Scala è arrivata la 1847 velettata linea 18, purtroppo con le velette centrali di percorso sbagliate, come 18 si intende e per i più pignoli di sempre; si tratta di una fiction televisiva e non di una riproduzione storica per soli “appassionati” altrimenti avrebbero dovuto togliere anche il pantografo, e comunque la sorpresa è stata quella di vedere il tranviere scendere dal tram ed accompagnare una bimbetta in teatro, ma chi poteva mai essere per fare ciò?

Niente po’ po’ di meno che la piccola Carla Fracci accompagnata da suo padre tranviere, in una scena del film TV “Carla”!

Papà con Carla Fracci da bambina durante le riprese cinematografiche in piazza Scala (03-03-’21)

Ebbene sì, la storia di Carla Fracci andrà in onda in televisione su RAI 1 grazie al regista Emanuele Imbucci, con la partecipazione dell’attrice Alessandra Mastronardi (la Lucrezia Donati di “Medici” per chi segue le fiction in TV) nelle vesti di Carla Fracci, ma da grande si intende.

Carla Fracci in tram con il papà tranviere (archivio ATM)

Leggi tutto “Ciak si gira anche con la 1847”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Prolungamenti linee tranviarie:
aggiornamenti

Share Button

Prolungamento del 7 a Cascina Gobba

In data 11 dicembre 2020, la Giunta del Comune di Milano ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per il prolungamento del 7 dal Quartiere Adriano a Cascina Gobba M2.

Linea tram 7. (11-01-’20)

La nuova tranvia, lunga circa 1,4 km, seguirà il “corridoio degli elettrodotti” (fascia di terreno del quartiere Adriano attraversata dagli elettrodotti di alta tensione in ingresso alla Ricevitrice Nord di via Ponte Nuovo), scavalcherà il naviglio della Martesana e attraverserà il nodo viario di Cascina Gobba mantenendosi al piano della campagna, grazie alla riconfigurazione della viabilità urbana e alla costruzione di un nuovo cavalcavia di accesso alla Tangenziale Est. Infine si attesterà lungo via Rizzoli, presso la sponda destra del fiume Lambro, dove per mezzo di un ponte pedonale, sarà garantito l’interscambio con la M2.

Il tracciato del nuovo percorso (fonte MM S.p.A.)

Oltre al capolinea di Cascina Gobba M2 (dove verrà realizzata una nuova SSE), sono previste le fermate Trasimeno, a servizio della parte meridionale del quartiere Adriano e degli insediamenti più settentrionali di Crescenzago, e la fermata dei Mulini, in prossimità degli insediamenti residenziali più orientali di via Padova.

L’importo stimato dell’opera è pari a 37.600.000,00 €, di cui 1.500.000,00 € già finanziati con il Patto per Milano (firmato nel 2016 del Sindaco e dal Presidente del Consiglio); per la restante parte verrà presentata al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti richiesta di accesso alle risorse per il trasporto rapido di massa.

Tranvia Milano – Limbiate

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica della riqualificazione della tranvia Milano-Limbiate (1° e 2° Lotto) è stato approvato dalla Giunta Comunale di Palazzo Marino nella seduta del 18 dicembre 2020.

Limbiate, via dei Mille. (22-05-’20)

Leggi tutto “Prolungamenti linee tranviarie:
aggiornamenti”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Stadler si aggiudica la fornitura dei nuovi tram

Share Button

A seguito di una gara ad evidenza pubblica, è stato aggiudicato l’appalto per la fornitura di 80 nuovi tram all’azienda Stadler, per un valore complessivo di 172,6 milioni di euro.

Il primo contratto applicativo per la fornitura di 30 tram, di cui 20 per il servizio urbano e 10 per il servizio interurbano, ha un valore complessivo di 75,5 milioni di euro. La consegna del primo tram è prevista entro un anno e mezzo e poi le successive consegne seguiranno il ritmo di 1 o 2 tram al mese. Leggi tutto “Stadler si aggiudica la fornitura dei nuovi tram”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Il primo tram connesso in 5G

Share Button

Il primo tram connesso in 5G di Vodafone ha girato oggi per Milano, tra piazza XXIV Maggio e Porta Genova.

La fermata dedicata a Vodafone in corrispondenza del capolinea del tram 10 in piazza XXIV Maggio. (17-03-’19)

Durante il tragitto, si poteva vedere in diretta il sistema 5G su di uno schermo piatto di ultima generazione da 55 pollici con un effetto realistico straordinario.

Durante la visione non si è avuto alcun disturbo ed ha molto meravigliato gli avventori, quando la dott.ssa Federica Favo, dell’Ufficio Ingegneria Sistemi Mobilità e Comunicazioni di ATM, si è collegata direttamente con la centrale operativa di viale Monterosa. Leggi tutto “Il primo tram connesso in 5G”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Porte aperte al deposito
di via Messina
“Vieni a scoprire chi siamo!”

Share Button

Torna il grande appuntamento Porte Aperte ATM

Sabato 2 e domenica 3 dicembre il deposito di via Messina aprirà le porte alla Città. 

Un week end ricco di attività, visite guidate e giochi dedicati ad adulti e bambini, per scoprire il lavoro di ATM dietro le quinte e conoscere le diverse professionalità di chi ogni giorno (e ogni notte) lavora per la mobilità di Milano. 

Focus di questa edizione sarà la tecnologia: si potrà simulare la guida di un bus attraverso un casco multimediale, scoprire le nostre Control Room e tutte le funzionalità dell’APP ufficiale ATM. 

Grande spazio sarà dedicato anche ai bambini all’interno dell’Area junior: giochi, costruzioni e laboratori creativi a bordo del TraMito e domande agli esperti in un simpatico talk show. 

Grandi e piccini potranno portare con sé un ricordo della giornata, grazie al Photobooth, che permetterà ai visitatori di immedesimarsi nella “vita di ATM”. 

Inoltre, mostra fotografica delle diverse professionalità, visite guidate e consultazione di libri sulla storia di ATM, all’interno della storica Carrelli 1928 che festeggia 90 anniLeggi tutto “Porte aperte al deposito
di via Messina
“Vieni a scoprire chi siamo!””

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Porte aperte al deposito San Donato M3

Share Button

Alle 14.30 si parte dal deposito ATM di Baggio. Rientro alle 17.30.

Share Button

“Sotto un’altra luce”: porte aperte al deposito S.Donato

Nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 dicembre 2016 ATM ha aperto le porte del deposito di San Donato ad appassionati, bambini incuriositi o a semplici pendolari interessati ad osservare ciò che sta dietro le quinte di un apparente semplice viaggio di un convoglio metropolitano

Leggi tutto “Porte aperte al deposito San Donato M3”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Intervista al Presidente sulle tranvie di Desio e di Limbiate

Share Button

una parola chiara e decisiva

Intervista a Paolo Pagnoni, componente di #CRCU (comitato Regionale Consumatori Utenti) Regione #Lombardia. Gli è stato chiesto cosa sta succedendo sulla linea Milano-Seregno.

– Pagnoni: Mentre il tutto il mondo è un proliferare di costruzioni di nuove tranvie, noi che a Milano abbiamo la fortuna di averne ancora due extraurbane, una funzionante quella di Limbiate e l’altra in ricostruzione, quella di Desio-Seregno, si fa di tutto per distruggerle.

La linea di #Limbiate riqualificata dall’ex Assessore alla mobilità Maran facendo spendere, al Comune di Milano, ben 6 ML di euro, rischia di chiudere per mancanza di rinnovo dei tram stessi, quando basterebbe fare loro una revisione all’impianto frenante sostituendo i tubi dell’aria con nuovi di rame e quindi piccola spesa, ed aggiungendo una carrozza in più rispetto alle tre esistenti, in attesa della riqualificazione della linea promessa dalla Senatrice Censi e del Ministro Del Rio a suo tempo, a cui Sala però ha sottratto i 60 Mln di euro stanziati del #Governo e destinati alla ricostruzione della tratta fino a Varedo per passarli ad #Expo.

Nonostante che la Regione Lombardia sia disposta addirittura al prolungamento della tranvia fino alle Groane per interscambiare con la S9.

– L.F.: Per la linea Desio-Seregno sta invece succedendo l’incredibile

– Pagnoni: perché un sedicente Comitato contro l’abuso di suolo, ma quando hanno costruito le loro personali villette l’abuso di suolo non c’era? sostenuto a viva voce dal M5S di Seregno solo per mera questione di voti, come fanno tutti i partiti d’altronde, alla faccia del Movimento a favore dei cittadini di cui si vantano. Proprio così, perché nonostante i lavori siano iniziati, questi hanno presentato un’interpellanza affinché i lavori vengano subito fermati, e sono disposti perfino a stendersi davanti alle ruspe.

Nonostante che l’ex assessore Maran avesse dichiarato a suo tempo che le due tranvie erano di importanza vitale per l’afflusso degli studenti e dei lavoratori verso Milano, mentre Granelli tace. Soprattutto perché le linee ferroviarie che dicono essere parallele, ma non di certo a #Limbiate che ha solo il tram, sono oramai sature visto i treni dove si fa fatica a salire, vedi i vari reportage dell’omino con lo stura lavandini in testa.

Mentre il tram effettua un percorso con fermate capillari tra i vari centri importanti e nei quali tra l’altro ferma in qualche caso solo il treno. – Senza trascurare, ha aggiunto Paolo Pagnoni – Che la tranvia di Desio-Seregno è di vitale importanza tra l’altro per il collegamento diretto con l’Ospedale di Desio e che serve sia alla stessa Desio ma soprattutto a Seregno che vi è confinante, ma collega anche l’Ospedale di Niguarda a Milano.

Ma è evidente che questo sedicente Comitato, che ha aperto una pagina su #Facebook dove accoglie tutte le proteste che a loro fanno piacere, purtroppo “bannano” chi gli scrive contro e gli dimostra il contrario delle cavolate che dicono, non ha mai visto un #Ospedale e non vi sono anziani che hanno bisogno di recarvisi per le dovute cure e che di certo non possono guidare ma attendere l’unico bus che passa ogni ora.

Tra l’altro dopo aver bloccato questa Opera necessaria alla mobilità dolce per più di dieci anni, ora ci vengono a dire che è vecchia e superata, ed al suo posto si dovrebbero mettere autobus elettrici di nuova generazione che sono ancora sperimentali e non danno nemmeno la continuità di esercizio visto la carica delle batterie insufficiente per un simile servizio dato che durano per poche centinaia di chilometri, mentre il tram funziona sempre dalla mattina alla sera, questo significherebbe l’acquisto del doppio dei bus, raddoppiando se non triplicando la spesa visto i costi altissimi di questi veicoli che poi sono destinati come telaio e carrozzeria a durare come i normali bus, quando i tram ci sono già e sono stati finanziati dal Governo.

Dunque è solo che l’ATM di par suo non li ha ancora attrezzati per questa linea, a meno che questi soldi se li è mangiati l’amministrazione Pisapia a suo tempo togliendo dalle casse #ATM ben 120 Mln di Euro.

– L.F.: dunque mancanza di impegno a risolvere, per quale ragione?

– Pagnoni: è semplice la risposta, si sa che i tram non portano sostanziose tangenti perché durano più degli autobus, non consumano gasolio e nemmeno pneumatici (come quelli elettrici tra l’altro) tutti derivati del petrolio guarda caso, come dire che l’Italia è ricca di petrolio, tanto da impedire anche le trivellazioni.

Pagnoni conclude dichiarando: Come succede spesso nel nostro Bel Paese si vuole la botte piena e la moglie ubriaca!
Sì e no però. In questo caso però è NO perché si vuole solo ed esclusivamente circolare indisturbati con la propria auto, e quando si fanno lunghe code sulle vecchie statali durante tutto il giorno e non solo nelle ore di punta, non è piacevole vedersi superare da un veloce tram che corre in corsia riservata.

Auspicavamo un intervento della Regione Lombardia a favore dei cittadini ,ma da qualche settimana ci ha informato Paolo Pagnoni, la Regione Lombardia ha votato per la costruzione della tranvia o #metro #tranvia votando contro il #PD ed il #M5s.

 

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail