Sezione dedicata alle foto-notizie riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici). Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).
Con l’entrata in vigore dell’orario invernale, da lunedì 4 settembre le 4600 hanno ripreso a percorrere i binari meneghini. Nella foto vediamo la 4613 in piazzale Negrelli, illuminata dalla luce dorata del tramonto. (09-09-’23)Da lunedì 4 settembre, i tram delle linee 5, 19 e 33 hanno ripreso i percorsi regolari. Tuttavia, a partire da lunedì 11, la linea 33 terminerà a Lambrate FS M2, al fine di consentire il rinnovo dell’armamento in Rimembranze di Lambrate. (09-09-’23)4716 “Isabel Marant” in piazza Leonardo. (09-09-’23)1803 “Gaelle” in vi Bassini. (09-09-’23)1825 “Moscot” in piazza Maria Adelaide di Savoia. (09-09-’23)A causa del nubifragio del 25 luglio alcune linee tranviarie sono state deviate su percorsi alternativi, al fine di riparare i tratti della catenaria danneggiati dal maltempo. Attualmente la linea 5 effettua servizio tra Ospedale Maggiore e Centrale M2 M3, transitando per: Lagosta – Garibaldi – Filzi – Vitruvio – Settembrini – Lazzaretto – Vittorio Veneto – Repubblica – Monte Santo. I tram non percorrono viale Lunigiana per consentire lo svolgimento di lavori stradali in via Copernico, inoltre tra Stazione Centrale (p.za Duca d’Aosta) e Ortica i tram sono sostituiti da bus B5. Nella foto vediamo la “carrello” 1569 con doppia veletta frontale mentre attraversa piazza della Repubblica. (02-09-’23)
Sezione dedicata alle foto-notizie riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici). Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).
1799 in formazione conducenti. (22-12-’22)Con il ritorno in servizio dell’unità 4729, si è ufficialmente conclusa la revisione generale delle vetture serie 4700. (20-12-’22)
Sabato 19 novembre 2022, a Saronno (VA) presso il Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese, si è svolta una bellissima rievocazione d’epoca con protagonista la carrozza ABz 1513, Carminati&Toselli 1922, ex MMO acquistata dalle FNM nel 1930.
Il “Berretto rosso”. (19-11-’22)
L’evento è stato organizzato dal Museo MILS, in collaborazione con la sezione “Cultura Ferroviaria” del Circolo Ricreativo Aziendale FNM.
La carrozza, completamente restaurata dai volontari del Museo, anche se statica e non viaggiante, nel comparto di terza classe ospita una mostra di antiche radio d’epoca.
Durante la rievocazione si è assistito ad una performace lirica ed una presenza di comparse in costumi di primo Novecento.
Sezione dedicata alle foto dei mezzi di trasporto riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici) in vacanza. Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).
Durante tutta la giornata di domenica 23 ottobre 2022, l’elettrotreno FART ABDe6/6 31 (Schindler Waggons Pratteln e TIBB, 1963) ha fatto servizio a spola tra Locarno e Ponte Brolla, in occasione della giornata di porte aperte all’officina, ricorrendo i 175 anni delle ferrovie svizzere. (23-10-’22)
Triste epilogo per la gloriosa storia delle tranvie extraurbane milanesi: alle ore 21:45 del 30 settembre 2022 (esattamente 11 anni dopo la chiusura della Milano-Desio), l’ultimo treno bloccato della Milano-Limbiate è entrato nella rimessa di Varedo ed ha abbassato il pantografo per sempre.
Incrocio a Cassina Amata. (30-09-’22)Incrocio con scambio di tabelle, il famoso bastone pilota che si usava in ferrovia dove c’era il binario unico, siamo a Molinazzo di Cormano. (30-09-’22)Foto alt a Cassina Amata per l’ultimo tram in direzione di Varedo. (30-09-’22)La fine della Milano-Limbiate, il cancello del deposito di Varedo si chiude per sempre. (30-09-’22)
L’ultima pagina di storia delle tranvie interurbane si è chiusa nel più assordante silenzio di sempre da parte del Comune di Milano (non ostante la Regione, assieme ai Comuni interessati, abbia più volte sollecitato un tavolo tecnico e dato la disponibilità economica, al fine di scongiurare la chiusura), accompagnata da uno scrosciante applauso dei numerosi passeggeri ed appassionati, giunti da ogni regione d’Italia e dall’estero.
Gli appassionati al gran completo che hanno partecipato all’ultimo viaggio del tram da Comasina M3 a Varedo. (30-09-’22)
La tattica è stata quella di sempre: ridurre ai minimi termini la manutenzione corrente ai rotabili e all’infrastruttura, fino a sospendere l’esercizio, dopo un mese di assurdi rallentamenti, per non ben identificate cause che, a detta di ATM, «non consentono di affrontare in sicurezza le criticità della stagione invernale».
Ultime partenze da Comasina. (30-09-’22)
Dal 1° ottobre, in occasione della “Green Week” indetta in pompa magna dal Comune di Milano, un serpentone di bus, immobile ed incolonnato assieme alle auto, collegherà Limbiate a Comasina M3, lungo la già congestionata Comasina.
Nei giorni di sabato 11 e domenica 12 giugno 2022, in occasione della Design Week, ha circolato per le vie di Milano un tram dei sapori della val d’Orcia, sapientemente arredato a mo’ di podere toscano; pensate che i cuscini sui sedili di legno di teak della “Carrello”, riproducevano delle piastrelle.
Gli interni della 1980 Neff Tram. (12-06-’22)
In particolare ,durante il giro tranviario, si potevano degustare oli e vini prodotti alle pendici del monte Amiata.Leggi tutto “1980 Neff Tram”
Il Malpensa Express “si rifà il look”: i 14 treni Coradia del servizio aeroportuale saranno completamente rinnovati. I convogli avranno una nuova livrea, che riprende quella dei treni Caravaggio e Donizetti, con un colore rosso, questa volta più vivo anziché amaranto, caratteristico del servizio aeroportuale.
A bordo è previsto il rinnovo dei sedili e di altri elementi di arredo, fino a dare l’impressione ai passeggeri di salire su un treno nuovo. I nuovi sedili, infatti, ora sono ricoperti di eco pelle. Per i lavori si sono scelti materiali adeguati a contenere i danni e agevolare il ripristino in caso di atti vandalici come la pellicolatura dei cristalli.
Gli interni rinnovati dell’ETR 245 06. (19-05-’22)
Questa mattina, alle ore 11:27, l’ETR 245 06, il primo treno a ricevere la nuova livrea, è partito da Milano Cadorna FN.
ETR 245 06 in sosta a Milano Cadorna. (19-05-’22)
L’arrivo del secondo convoglio rinnovato è previsto tra 10 giorni; i “Malpensa Express” saranno tutti rinnovati entro novembre del corrente anno.
Per tutto il mese di aprile, sarà operativo un cantiere atto al rinnovo dell’armamento in viale Regina Giovanna, nel tratto di linea compreso tra piazza Santa Francesca Romana e corso Buenos Aires.
Nell’incrocio con il Corso, dove le sollecitazioni dovute al traffico veicolare pesante sono maggiori, i nuovi binari verranno posati su platea di cemento fibrorinforzato, nella restante parte verrà, invece, mantenuta la posa tradizionale su ballast con traversine in cemento armato precompresso.
Armento rimosso in piazza Santa Francesca Romana. (09-04-’22)I vecchi binari rimossi. (09-04-’22)
Deviazioni
Per consentire lo svolgimento delle attività, le linee 5 e 33, fino al 30 aprile, percorreranno la circonvallazione, transitando per via Nino Bixio, viale Piave, piazza Oberdan e viale Vittorio Veneto.
I tram delle linee 5 e 33 deviano sulla circonvallazione. (09-04-’22)