


Leggi tutto “Sabbiere 2022-2023”






Leggi tutto “Sabbiere 2022-2023”
Sezione dedicata alle foto-notizie riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici). Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).
Sabato 19 novembre 2022, a Saronno (VA) presso il Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese, si è svolta una bellissima rievocazione d’epoca con protagonista la carrozza ABz 1513, Carminati&Toselli 1922, ex MMO acquistata dalle FNM nel 1930.
L’evento è stato organizzato dal Museo MILS, in collaborazione con la sezione “Cultura Ferroviaria” del Circolo Ricreativo Aziendale FNM.
La carrozza, completamente restaurata dai volontari del Museo, anche se statica e non viaggiante, nel comparto di terza classe ospita una mostra di antiche radio d’epoca.
Durante la rievocazione si è assistito ad una performace lirica ed una presenza di comparse in costumi di primo Novecento.
Leggi tutto “Centenario della carrozza ABz 1513 FNM”
Sezione dedicata alle foto dei mezzi di trasporto riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici) in vacanza. Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).
Leggi tutto “ACT in tour 2022”
La tattica è stata quella di sempre: ridurre ai minimi termini la manutenzione corrente ai rotabili e all’infrastruttura, fino a sospendere l’esercizio, dopo un mese di assurdi rallentamenti, per non ben identificate cause che, a detta di ATM, «non consentono di affrontare in sicurezza le criticità della stagione invernale».
Dal 1° ottobre, in occasione della “Green Week” indetta in pompa magna dal Comune di Milano, un serpentone di bus, immobile ed incolonnato assieme alle auto, collegherà Limbiate a Comasina M3, lungo la già congestionata Comasina.
Leggi tutto “Milano-Limbiate: addio!”
Nei giorni di sabato 11 e domenica 12 giugno 2022, in occasione della Design Week, ha circolato per le vie di Milano un tram dei sapori della val d’Orcia, sapientemente arredato a mo’ di podere toscano; pensate che i cuscini sui sedili di legno di teak della “Carrello”, riproducevano delle piastrelle.
In particolare ,durante il giro tranviario, si potevano degustare oli e vini prodotti alle pendici del monte Amiata. Leggi tutto “1980 Neff Tram”
Fino al 12 giugno, la 1702 sarà la protagonista de “il Tram di Febal Casa”, che offrirà al pubblico momenti di intrattenimento e relax.
A partire da lunedì 6 giugno alle 19, sarà infatti possibile salire sulla 1702 per fruire, a giorni alterni, di due eventi distinti: martedì, giovedì e sabato si potrà vivere un’esperienza di videogioco a bordo, in collaborazione con Nintendo; mercoledì, venerdì e domenica si potrà, invece, partecipare al contest musicale “Canta con Febal” e diventare la nuova voce dello spot televisivo del brand. Leggi tutto “1702 “Tram Febal Casa””
Il Malpensa Express “si rifà il look”: i 14 treni Coradia del servizio aeroportuale saranno completamente rinnovati. I convogli avranno una nuova livrea, che riprende quella dei treni Caravaggio e Donizetti, con un colore rosso, questa volta più vivo anziché amaranto, caratteristico del servizio aeroportuale.
A bordo è previsto il rinnovo dei sedili e di altri elementi di arredo, fino a dare l’impressione ai passeggeri di salire su un treno nuovo. I nuovi sedili, infatti, ora sono ricoperti di eco pelle. Per i lavori si sono scelti materiali adeguati a contenere i danni e agevolare il ripristino in caso di atti vandalici come la pellicolatura dei cristalli.
Questa mattina, alle ore 11:27, l’ETR 245 06, il primo treno a ricevere la nuova livrea, è partito da Milano Cadorna FN.
L’arrivo del secondo convoglio rinnovato è previsto tra 10 giorni; i “Malpensa Express” saranno tutti rinnovati entro novembre del corrente anno.
Ognuno di noi è emotivamente legato a luoghi unici che rappresentano una parte importante della nostra vita e che vorremmo fossero protetti per sempre.
Il Deposito di Desio partecipa all’undicesima edizione de “I Luoghi del Cuore”, il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare proposto dal FAI-Fondo Ambiente Italiano.